Close

Ottobre 13, 2017

REGOLAMENTO DEL PARCHEGGIO PETRAGLIA

Art. 1
Ai fini del presente Regolamento per:
Gestore: si intende la società S.I.G.T. S.p.A. (C.F./P.IVA 07254940633), con sede in Napoli, alla via
G. Ferraris, 38/40;
Parcheggio: si fa riferimento all’area destinata all’attività di sosta a pagamento sita in Napoli, alla
Via G. Ferraris n. 40/C;
Utente: si fa riferimento a tutti coloro che usufruiscono dei servizi erogati nel Parcheggio;
Veicolo: si intende qualsiasi veicolo dotato di motore a scoppio, elettrico o ibrido, con due, quattro
o sei ruote (in questo caso limitatamente ai pulmini/minibus), la cui dimensione permette
l’alloggiamento all’interno del parcheggio negli appositi stalli, senza ingombro ulteriore.
Art. 2
La sosta e la fermata di veicoli all’interno del Parcheggio sono disciplinate dalle previsioni contenute
nel seguente Regolamento.
Art. 3
L’Utente, con l’introduzione del proprio Veicolo nel Parcheggio ed il ritiro del biglietto di ingresso
(che reca il giorno e l’ora di entrata), accetta incondizionatamente tutte le condizioni riportate nel
Regolamento e si impegna a rispettare rigorosamente le sue disposizioni.
Art. 4
L’Utente è tenuto a rispettare la segnaletica orizzontale e verticale ed a parcheggiare il Veicolo negli
appositi spazi delimitati dalle strisce oppure nelle aree indicate dal personale di servizio. In
particolare, è vietato parcheggiare il Veicolo nelle aree di transito e comunque in modo da bloccare
altri autoveicoli, nei posti riservati e davanti agli ingressi e alle uscite.
Art. 5
Il Gestore ha la facoltà di rimuovere i veicoli irregolarmente parcheggiati, addebitando le relative
spese all’Utente.
Art. 6
All’interno del Parcheggio la circolazione va effettuata a passo d’uomo. Inoltre è assolutamente
vietata ogni operazione che possa essere d’intralcio all’utilizzo del Parcheggio e/o di danno allo stesso
e alle persone.
Art. 7
E’ tassativamente vietato entrare nel Parcheggio con qualsiasi Veicolo che trasporti materiali
infiammabili, caustici, esplosivi e altri, qualora il materiale pericoloso non sia stato protetto in
conformità alla normativa in vigore. E’, altresì, vietato accedere e parcheggiare qualsiasi Veicolo
dotato di propulsione a gas (G.P.L.), con impianti installati prima del 01 Gennaio 2001.
Art. 8
Le aree e le attrezzature all’interno Parcheggio devono essere utilizzate dagli Utenti adottando la
massima diligenza; eventuali danni cagionati per negligente utilizzo saranno riparati o risarciti a sue
spese.
Art. 9
Il Parcheggio è a pagamento alle seguenti tariffe esposte anche all’ingresso dell’area di parcheggio:
per moto e auto: prima e seconda ora €3.00; dalla seconda ora alla quattordicesima € 2.00 per
frazione. Giornata intera € 30.00. Ora e frazione dell’ora del Furgone € 6.00; Giornaliera furgoni Medi
e Camper € 40.00; Giornaliera Furgoni Grandi ( tipo daily 35F8) € 45.00; Notturna Minibus ( dalle
20 alle 07) € 45.00 Tolleranza mancata ingresso per cinque minuti.
Fanno eccezione esclusivamente i veicoli muniti dello specifico contrassegno di cui al D.P.R. n.
503/1996, in corso di validità ed esposto in modo visibile sulla parte anteriore del Veicolo,
parcheggiati all’interno degli stalli appositamente assegnati.
Art. 10
L’Utente interessato alla sosta agevolata ex art. 11 D.P.R. n. 503/1996 (sosta riservata ai portatori
di handicap) deve necessariamente registrarsi all’ingresso prima di effettuare il Parcheggio del
Veicolo, mettendosi in contatto con l’operatore al fine di verificare la disponibilità dei posti riservati.
La procedura per l’erogazione del servizio richiede la presenza del soggetto diversamente abile. Nel
caso in cui i posti riservati fossero già occupati, la sosta sarà regolamentata in base al servizio
ordinario di parcheggio, incluse le tariffe orarie. L’occupazione degli stalli riservati ai portatori di
handicap senza esposizione del citato contrassegno, o l’utilizzo dello stesso contrassegno da parte
dei non aventi diritto, può essere sanzionato dalle preposte autorità.
Art. 11
Il tagliando magnetico costituisce l’unico titolo valido per l’accertamento della data e dell’ora di
accesso al Parcheggio al fine di realizzare le operazioni di conteggio del corrispettivo dovuto.
Art. 12
Il pagamento della tariffa deve essere effettuato, prima di ritirare il Veicolo, presso le casse situate
all’interno del Parcheggio stesso, nelle modalità ivi indicate.
Il tempo disponibile tra il pagamento della tariffa di sosta e l’uscita dal parcheggio con il Veicolo è
limitato a 10 minuti, decorsi i quali l’Utente dovrà pagare il tempo rimasto in Parcheggio alle tariffe
in vigore.
Art. 13
E’ consentito l’acquisto di abbonamenti secondo le tariffe vigenti esposte all’interno del Parcheggio.
In tal caso, il pagamento del corrispettivo dovuto per il servizio di parcheggio dovrà essere effettuato
anticipatamente dall’Utente.
Art. 14
In caso di smarrimento del biglietto di ingresso, qualora l’Utente non possa fornire prova dell’effettivo
periodo di sosta del Veicolo, è dovuto al Gestore il pagamento di una tariffa fissa nella misura
esposta.
Art. 15
Il servizio di parcheggio ha ad oggetto esclusivamente il deposito del Veicolo con gli oggetti facenti
parte della sua dotazione di serie.
Il Gestore declina ogni responsabilità per danneggiamenti, furti di accessori, autoradio, telefoni,
bagagli valori e altri oggetti lasciati nei veicoli.
Il Gestore si assume la responsabilità per la perdita o il danneggiamento dei eventuali oggetti
all’interno del Veicolo, diversi dalla dotazione di serie, a condizione che – una volta accettata
l’introduzione del Veicolo nel parcheggio – sia a conoscenza della presenza di tali oggetti al suo
interno – mediante dichiarazione scritta dell’Utente controfirmata dal Gestore – ed esclusivamente
nel caso in cui il Veicolo porti i segni visibili di scassinamento.
Art. 16
L’Utente è tenuto a comunicare immediatamente i danni eventualmente riportati dal proprio Veicolo
e, in ogni caso, prima dell’uscita dal Parcheggio.
Art. 17
Il possesso di un valido tagliando di ingresso legittima chiunque ne sia l’esibitore al ritiro del Veicolo,
con il conseguente esonero di responsabilità per il Gestore.
Art. 18
L’Utente che ha intenzione di chiedere la fatturazione dell’importo versato per il servizio di parcheggio
deve, all’atto del pagamento, farne apposita richiesta.
Art. 19
E’ espressamente previsto il diritto di ritenzione a favore del Gestore che conseguentemente potrà
legittimamente impedire il ritiro del Veicolo, fino a quando non sarà stato integralmente corrisposto
dall’Utente il corrispettivo previsto per il servizio erogato (art. 2756 c.c.).
Art. 20
Nel caso di danni al Veicolo provocati da altri mezzi all’interno del Parcheggio, il diritto al risarcimento
del danno dovrà essere esercitato dal danneggiato esclusivamente nei confronti di chi lo ha causato.
Art. 21
Il Parcheggio è aperto tutti i giorni dell’anno, dalle ore 6.00 alle ore 24.00.
Art. 22
Il Gestore potrà recedere in qualunque momento dall’abbonamento eventualmente sottoscritto
dall’Utente, con un preavviso di almeno 10 giorni.
Art. 23
All’interno del Parcheggio è attivo un sistema di videosorveglianza utilizzato esclusivamente per
perseguire finalità di sicurezza e tutela delle persone e dei beni del sistema gestionale, nonché per
verificare il puntuale rispetto di quanto disciplinato nel presente Regolamento.
Le immagini vengono visionate, registrate e conservate esclusivamente a cura del personale addetto
alla gestione del Parcheggio, tramite i propri incaricati, nel rispetto della normativa vigente, e
vengono cancellate entro e non oltre 72 ore dall’avvenuta registrazione.
Art. 24
In ordine a qualsiasi controversia inerente l’interpretazione e/o l’esecuzione delle presenti condizioni
generali sarà competente il Foro di Napoli.

Ottobre 13, 2017